Aragona (Agrigento - Italia) e La Louvière (Hainaut - Belgio)
Città gemelle !
Sabato, 18 settembre 2010, alcune centinaia di persone, soprattutto ‘louviérois-aragonesi’, sono convenute al Parc de Warocqué di La Louvière, per assistere alla cerimonia ufficiale della firma del Giuramento di gemellaggio che avrebbe suggellato il rapporto d’amicizia speciale tra le due comunità.
Le note degli inni italiano e belga, diffuse nel parco dagli strumenti di una banda musicale del luogo, hanno dato solennità all’evento. Il bourgmestre di La Louvière, Jacques GOBERT, in francese e il sindaco d’Aragona, Alfonso TEDESCO, in italiano, hanno letto e controfirmato il Giuramento di Gemellaggio tra l’applauso degli astanti.
Il testo, oltre a stabilire legami permanenti, suggerisce strategie di crescita legate agli scambi di natura economico-sociale e di conoscenza.
Esso ha, soprattutto, il merito di mirare a formare il cittadino di domani: il cittadino europeo -uno dei temi affrontati il giorno prima in un forum, a corredo dell’evento.
Accanto al cerimoniale ufficiale c’è la riflessione di un emigrato: - di “seconda generazione”, per età fisica e perché il padre è stato emigrato prima di lui, -di “prima generazione”, se si considera che ha dovuto lasciare il proprio paese all’età adulta.
Costatato il clima particolare che ha contribuito a creare la delegazione aragonese, indirizza ai suoi componenti questa riflessione:
molti dei figli di coloro che sono andati a cercare fortuna nell’industria mineraria, metallurgica ed edile di La Louvière e dei comuni limitrofi, nell’accogliervi con calore, hanno voluto ringraziarvi d’aver contribuito a costruire quel ponte che faciliterà la relazione fra le due città.
Il gemellaggio, infatti, annulla la distanza affettiva, se non quella fisica, creatasi al momento dell’espatrio quando l’individuo si é separato dal luogo che ospitava tutti i suoi affetti e si é stabilito nel luogo dove affidava tutte le proprie speranze d’avvenire. Si è costruito il ponte che, unendo il passato ed il presente, porta verso il futuro.
A.C. SCIFO